Descrizione
DENUNCE INFORTUNI SUL LAVORO
Cos'è E' la denuncia che ogni datore di lavoro deve effettuare, nel termine di due giorni, all'autorità locale di pubblica sicurezza, per ogni infortunio sul lavoro occorso a personale della propria azienda, che abbia per conseguenza la morte o l'inabilità al lavoro per più di tre giorni.
A chi e come deve essere presentata All'Autorità di Pubblica Sicurezza (Sindaco) del luogo ove è avvenuto l'infortunio.
La denuncia può essere spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, o presentata direttamente presso l'Ufficio Protocollo che ne rilascerà ricevuta.
Il termine per la presentazione è di due giorni dalla data del certificato medico relativo all'infortunio o dalla data in cui il datore di lavoro è venuto a conoscenza dell'infortunio stesso. In tale ultima ipotesi può essere allegata una dichiarazione del dipendente relativa al momento della consegna del certificato.
Cosa presentare La denuncia deve essere redatta su apposito modello INAIL e corredata dalla relativa certificazione medica.
Iter
- verifica della completezza della documentazione presentata;
- registrazione;
- comunicazione al Servizio Ispezioni del Lavoro dell'Azienda U.L.S.;
- comunicazione alla Direzione Provinciale del Lavoro di Rovigo - Servizio Ispezione del Lavoro, qualora il prestatore d'opera sia deceduto o abbia sofferto lesioni che hanno comportato un'indennità al lavoro superiore a 30 giorni.
- Verifica del rispetto dei termini di presentazione sopra indicati;
Note Per le comunicazioni fatte a mezzo di lettera raccomandata, ai fini dell'osservanza dei termini sopra detti, vale la data della spedizione postale.
Le denuncie e le certificazioni mediche debbono essere redatte in modo completo e leggibile in ogni loro parte ed in ogni loro copia, in difetto non potranno essere accolte.
Contribuzione Nessuna.
Sanzioni Sanzioni amministrativa di E. 516,46 per chi omette o presenta in ritardo la comunicazione.
Reclami, ricorsi e opposizioni Reclami possono essere presentati all'Ufficio competente del Comune, o per scritto indirizzandoli al Sindaco e specificando in modo chiaro le ragioni che si intende far valere o i diritti che si ritengono violati.
Entro il termine di sessanta giorni dalla data della comunicazione o notificazione della violazione, gli interessati possono proporre ricorso alla Direzione Provinciale del Lavoro di Rovigo.
Normativa di riferimento Artt. 52, 53, 54 D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 Legge 28 dicembre 1993, n. 561 D. Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
Si precisa che i testi dei provvedimenti pubblicati non costituiscono i testi ufficiali, per i quali si deve fare riferimento agli atti originali pubblicati nella Gazzetta Ufficiale o eventualmente nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto.