Isola Ecologica

Parliamo di rifiuti.

Descrizione

La parola chiave del D. Lgs. 22/97 – Decreto Ronchi- è “responsabilità condivisa”, ciò vuol dire partecipazione da parte dei cittadini e delle imprese, accanto alla disponibilità del Comune e della ditta appaltatrice, a trovare assieme, formule, tempi, spazi e metodi per ridurre la mole elevatissima dei rifiuti prodotti e di smaltire in modo corretto ciò che produciamo.

Dal mese di gennaio 2003 è iniziato il sistema di raccolta porta a porta dei rifiuti, incidendo su abitudini personali e familiari consolidate da molto tempo. Tuttavia il metodo dei cassonetti stradali non è più adeguato ai concetti ed alla nuova etica ambientale.

Certamente non è mai facile rinunciare alle comodità, ma d’altra parte è anche provato che una volta abituati già in casa a separare i rifiuti poi il meccanismo entra nell’abitudine quotidiana dando il proprio personale contributo alla causa della lotta e dello spreco e all’aumento dei rifiuti.

Il rispetto dell’ambiente si basa sull’intelligenza dei consumatori nonché produttori di rifiuti, capire che ci sono tanti rifiuti che si possono recuperare, che possono ridiventare “materia prima”.

UN’ISOLA ECOLOGICA E’ collocata in Via Chiavichetta nell’area di deposito comunale.

I materiali che si possono conferire sono: rifiuti solidi urbani

i giorni di conferimento sono:

  • Martedì dalle 08.30 alle 12.30
  • Sabato dalle 14.00 alle 17.00

L’isola ecologica è gestita dal Comune in collaborazione con la Comunità EMMAUS Italia di Fiesso Umbertiano e il rapporto di gestione è regolato da apposita convenzione, di seguito riportata.

Ultimo aggiornamento: 05/07/2024, 11:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri